skip to Main Content

Concorso Pianistico “Citta’ di Albenga” SEZIONE AMATORIALE 

8° Edizione

27 – 28 -29 Dicembre 2022

36° Concorso Pianistico “Città di Albenga” – SEZIONE AMATORI

Il Comune di Albenga, a seguito del successo degli anni passati, indice la sezione amatoriale del Concorso Pianistico “Città si Albenga”, dedicato a tutti coloro che vogliano confrontarsi con se stessi e con gli altri senza competitività.

1 – La sezione Amatoriale del concorso pianistico è rivolto ai principianti di qualsiasi età, cultori e amanti del pianoforte non professionisti, i quali desiderino ottenere un giudizio ed eventuali consigli da una giuria di qualificati ed esperti maestri e personalità del settore e del mondo del pianismo internazionale.

2 – Il concorso si svolgerà ad Albenga (SV) presso la Sala Folco di Palazzo Oddo, Via Roma 58, nei giorni 27-28-29 Dicembre 2023 (le date precise delle audizioni di ogni categoria verranno comunicate al termine delle iscrizioni).

3 – Possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri, senza limiti di età e nazionalità.

4 – Il concorso pianistico si rivolge a pianisti solisti e a 4 mani si divide in due sezioni e dodici categorie:

Sezione Solisti:

  • Categoria First Notes: Bambini sino agli 8 anni (nati dal 01/01/2015 in poi)
  • Categoria Baby: Bambini dai 9 ai 10 anni (nati dal 01/01/2013 al 31/12/2014)
  • Categoria Child: Ragazzi dagli 11 ai 12 anni (nati dal 01/01/2011 al 31/12/2012)
  • Categoria Junior: Ragazzi dai 13 ai 14 anni (nati dal 01/01/2009 al 31/12/2010)
  • Categoria Kids: Ragazzi dai 15 ai 17 anni (nati dal 01/01/2006 al 31/12/2008)
  • Categoria Young: Adulti dai 18 ai 21 anni (nati dal 01/01/2002 al 31/12/2005)
  • Categoria Senior – Adulti dai 22 anni in poi senza limite d’età alcuno (nati prima del 01/01/2002)

Sezione 4 Mani:

  • Categoria First notes 4 mani: Bambini sino agli 8 anni (nati dal 01/01/2015 in poi)  
  • Categoria Baby 4 mani: Bambini dai 9 agli 11 anni (nati dal 01/01/2012 al 31/12/2014)
  • Categoria Junior 4 mani: Ragazzi dai 12 ai 15 anni (nati dal 01/01/2008 al 31/12/2011)
  • Categoria Young 4 mani: Ragazzi dai 16 ai 19 anni (nati dal 01/01/2004 al 31/12/2007)
  • Categoria Senior 4 mani: Adulti dai 20 anni in poi senza limite d’età alcuno (nati prima del 01/01/2004)

Sono concesse anche formazioni di pianoforte a 6 mani, che gareggeranno nella categoria 4 mani relativa al componente più adulto del trio.

I partecipanti che, qualora si sentissero preparati dal èpunto di vista tecnico ed artistico, potranno partecipare a categorie superiori rispetto a quella della loro età di appartenenza anagrafica.

5 – La giuria sarà formata da musicisti accreditati e titolati, operanti nel mondo del pianoforte e con grande esperienza nel campo della didattica della musica, nonché esperti concertisti.

6 – Non sono richiesti pezzi d’obbligo. È possibile partecipare con brani per pianoforte di qualsiasi genere. Si richiede di non superare indicativamente il seguente minutaggio:

  • Categoria First Note: 4 minuti
  • Categoria Baby: 7 minuti
  • Categoria Child: 8 minuti
  • Categoria Junior: 9 minuti
  • Categoria Kids: 10 minuti
  • Categoria Young: 14 minuti
  • Categoria Senior: 20 minuti
  • Categoria First notes 4 mani: 5 minuti
  • Categoria Baby 4 Mani: 10 minuti
  • Categoria Junior 4 Mani: 13 minuti
  • Categoria Young 4 Mani: 15 minuti
  • Categoria Senior 4 Mani: 20 minuti

7 – Non si fa obbligo di eseguire i brani a memoria. I concorrenti devono fornire alla giuria una copia del testo di tutti i pezzi eseguiti. Le fotocopie dei testi consegnati non verranno restituite. Il comitato organizzativo non si assume l’onere di fotocopiare i brani. Nell’intestazione di ogni fotocopia dovrà esserci scritto Nome, Cogmome e Categoria del/i concorrente/i.

8 – Il concorso non è competitivo, non viene stilata una graduatoria dei vincitori, bensì viene assegnato ad ogni concorrente un giudizio che può essere espresso dalla giuria con una delle seguenti valutazioni: Migliorabile, Discreto, Buono, Distinto e Ottimo.

9 – Premi: chi otterrà il giudizio di Ottimo verrà premiato al Concerto dei Vincitori il 29 sera con un diploma ed una coppa e, a discrezione della giuria, gli sarà offerta la possibilità di esibirsi la sera stessa in concerto. A tutti gli altri partecipanti verrà in ogni caso consegnato un diploma di partecipazione. Per la categoria Senior e Senior 4 mani, a discrezione della giuria e della Direzione Artistica, potrà essere offerto un concerto presso una delle prestigiose associazioni in collaborazione con ol concorso pianistico di Albenga.

10 – La quota di iscrizione per partecipare al concorso è la seguente:

  • Categoria First Notes: 10 €
  • Categoria Baby: 10 €
  • Categoria Junior: 15 €
  • Cateroria Kids: 15 €
  • Categoria Young: 20 €
  • Categoria Senior: 25 €
  • Categoria First notes 4 mani: 10 € a concorrente
  • Categoria Baby 4 Mani: 10 € a concorrente
  • Categoria Junior 4 Mani: 10 € a concorrente
  • Categoria Young 4 Mani: 10 € a concorrente
  • Categoria Senior 4 Mani: 15 € a concorrente

Ai candidati della sezione Solisti è consentito di partecipare anche alla sezione 4 Mani.

11 – La domanda di iscrizione, dovrà pervenire entro e non oltre il giorno:

3 Dicembre 2023

 Compilata on line tramite il sito www.concorsopianisticoalbenga.it/sezione-amatoriale

La domanda di iscrizione, sottoscritta dal candidato, o per i minori da colui che esercita la patria potestà, dovrà essere corredata di:

  • fotocopia di documento d’identità valido (che non verrà restituita).
  • Ricevuta di avvenuto bonifico da versare su c/c intestato a: Comune di Albenga, C/O Unicredit Albenga, codice IBAN: IT76B0200849252000105262632, BIC: UNCRITM1185, dell’importo corrispondente alla quota di iscrizione prescritta per la relativa categoria.

N.B. Nella causale del bonifico andrà specificato per esteso “Nome, Cognome DEL CONCORRENTE – Iscrizione Concorso Pianistico Amatoriale – Cat. ……”.

12 – Tutte le prove saranno pubbliche. I risultati saranno comunicati ed esposti al termine delle audizioni di ogni singola categoria. Per tutti i concorrenti saranno a disposizione diversi pianoforti per le prove e per riscaldamento. Sarà possibile prenotare l’utilizzo dei pianoforti apponendo il proprio nome sul modulo che verrà affisso la mattina all’ingresso di ogni sala prove.

13 – I partecipanti al concorso dovranno consegnare presso la segreteria del concorso, Palazzo Oddo – Via Roma 58, un documento di riconoscimento e una copia dei brani da eseguire. N.B. Le fotocopie dei brani consegnate alla segreteria NON verranno restituite, bensì distrutte secondo le vigenti leggi di divieto di riproduzione.

 

  1. ATTENZIONE: non è consentita la contemporanea partecipazione a questa sezione e a quella dei professionisti.

 

  1. Per tutte norme non riportate in questo regolamento si rinvia al bando del 36° Concorso Pianistico “Città di Albenga”.

 

  1. Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Isabella Vasile: 339.74.67.598 (martedì-mercoledì-giovedì pomeriggio 15.00 alle 18.00) oppure inviare una mail a pianisticoalbenga@yahoo.it Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito: concorsopianisticoalbenga.it .

 

 

  1. Con l’inoltro dell’iscrizione online si cedono automaticamente i diritti di immagine e si consente al comitato organizzativo di pubblicare sul sito internet o sulle pagine social relative al concorso foto e video dei concorrenti.
  2. Si concede inoltre l’utilizzo dei dati sensibili esclusivamente per inoltrare informazioni relative al concorso e alle sue edizioni future.

 

  1. L’organizzazione non è ritenuta responsabile in caso di perdita di oggetti personali lasciati incustoditi dai candidati o dai loro accompagnatori.

 

  1. L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle eventuali modifiche apportate dal Comitato Organizzativo.

Per quanto non stabilito dal presente regolamento competente a decidere, in via insindacabile, è il Comitato Organizzatore, al quale viene demandata l’interpretazione del regolamento stesso.

Giuria

Danilo Gagliano (presidente)

Paola Arecco

Daniela Rava

Back To Top